#BCF

Una partenza positiva, poi il calo, e il ritorno delle avversarie, per un’ultima gara casalinga della stagione che finisce con un ko. La 29esima giornata di campionato non sorride al Brescia Calcio Femminile che viene punito in casa da una Res Roma brava a crederci anche quando era sotto di due reti e a pareggiare prima l’incontro nel giro di 120 secondi e poi a farlo proprio, sia sul piano del gioco che del punteggio, chiudendo 2-3.

Le Leonesse affrontano la sfida con un undici inedito stante le assenze note, alle quali si sono andate ad aggiungere anche quelle di Nicolini, Berti e Larsson: oltre a Cazzioli tra pali, sul rettangolo di gara scendono quindi Raccagni, Lepera, Tunoaia, Hjohlman, Pedrini, Morreale, Magri, Berveglieri, Menassi e Sobal.

Come detto, l’avvio è più che incoraggiante, non solo perché il Brescia si fa vedere subito dalle parti di Maurilli, con un tiro da fuori di Morreale, dopo tre minuti, ma anche perché al 16esimo la formazione di Valenti sblocca la partita con Sobal che si avventa di testa su cross dalla destra di Magri e firma l’1-0 nonché il suo 21esimo timbro stagionale.

Nei minuti che seguono le biancazzurre cercano anche di creare nuove occasioni da rete e dopo alcune conclusioni di Berveglieri su azione e su calcio piazzato, e una traversa colpita da Sobal al minuto 28, alla mezz’ora trovano il raddoppio.

A firmarlo e Serena Magri che riceve palla fuori area, se l’aggiusta e poi pennella uno splendido destro potente sul secondo palo, regalando un altro bellissimo gol dopo quello realizzato nel derby con il Lumezzane.

Il 2-0 però più che galvanizzare il Brescia carica la Res Roma che, di lì a una manciata di minuti, riapre la sfida con Palombi e 120 secondi dopo sempre con lei pareggia i conti.

Il Brescia sì accusa il colpo e nella fase finale del primo tempo rischia di capitolare di fronte a un’avversaria che ci crede e, prima di andare negli spogliatoi per l’intervallo, coglie un palo e una traversa.

Ma ciò che si era evitato in quel frangente, si materializza nella seconda frazione di gara. Non appena questa prenda il via, la Res si fa pericolosa, ed è bravissima Cazzioli a salvare la porta in almeno un paio di occasioni, tuttavia il portiere al 12esimo nulla può su Iannazzo che la supera siglando il 2-3.

A seguire poi, la formazione capitolina insiste ancora e coglie di nuovo pali e traversa, e si vede sbarrata la strada da Cazzioli che impedisce al parziale di farsi più pesante, dal canto suo il Brescia si rivede al 25esimo con una conclusione da fuori area di Berveglieri che finisce alta, e poi con Magri il cui tiro sfila di lato al palo. Le Leonesse (che vedono l’esordio stagionale di Angoli sin qui tenuta fuori da infortunio) provano a chiudere in avanti, tuttavia non riescono a creare reali pericoli e al 90esimo è la Roma a poter esultare. Con la sconfitta le Leonesse scivolano in settima posizione.

Il post partita. «Bisogna fare i complimenti alla Roma che ha vinto meritamente – ammette mister Giovanni Valenti – noi siamo partiti molto bene e credo il 2-0 fosse meritato. L’inerzia della partita lasciava pensare di poter chiudere la sfida già nel primo tempo, poi però credo sia emersa la stanchezza mentale. La stagione è stata veramente impegnativa, anche in funzione di tutti gli infortuni avuti che causano una fatica emotiva non indifferente, la squadra è molto giovane e ne ha risentito. Però credo che il percorso fatto sia stato bello, questa partita non cambia il mio giudizio, sono contento della ragazze, della loro crescita mostrata, sono orgoglioso di essere il loro allenatore».

BRESCIA-RES ROMA 2-3

BRESCIA: Cazzioli, Raccagni (21′ st Cacciamali), Lepera, Tunoaia, Hjohlman (38′ st Razza), Morreale, Magri, Berveglieri (38′ st Celestini), Pedrini, Sobal, Menassi (21′ st Zambelli, 46′ st Angoli). All. Valenti

A disposizione: Tasselli, Roselli, Galbusera.

RES ROMA: Maurilli, Pezzotti (51′ st S. Novelli), Varriale, A. Boldrini, Palombi (35′ st Montesi), Verrino (30′ st Liberati), Iannazzo (51′ st Massimi), Simeone, Pezzi (30′ st S. Boldrini), Giatras, Ikeguchi. All. Ruggeri

A disposizione: Caporro, G. Novelli, Noce.

ARBITRO: Colazzo di Casarano

RETI: 16′ pt Sobal, 31′ pt Magri, 35′ pt e 37′ pt Palombi, 12′ st Iannazzo.

NOTE: 2′ e 10′ di recupero. Ammonita Raccagni.