Il torneo di tutti, per tutti, dove ogni persona è protagonista. E che ha dato il via a un sogno oggi splendida realtà. È stata presentata ieri, in Sala Libretti al Giornale di Brescia, la terza edizione della Dream Cup, iniziativa fortemente voluta dal Brescia Calcio Femminile per promuovere l’inclusione e la socializzazione e per contribuire a una società che sia sempre più a misura di ciascuno.
“Tutto nasce dalla volontà di voler far qualcosa per le nostre figlie, per le ragazze e per le persone più fragili – ha ricordato come ha mosso i primi passi la manifestazione Clara Gorno, presidente della società biancazzurra – un torneo diverso dai soliti, visto che tutti possono partecipare, senza limite alcuno, né di abilità né di età, dove le squadre hanno nomi particolari come Rispetto, Amore, Gioia, solo per citarne alcuni, e con un regolamento che premia i bei gesti”.
Dopo il successo della prima edizione, con il conferimento anche del premio Broletto d’Oro, e della seconda (che hanno fatto registrare per altro circa 3000 presenze) quindi si replica, con l’aggiunta di qualche novità, mentre costante resta il coinvolgimento di tutti: atlete, genitori, team manager, tecnici. Per una strada percorsa con coerenza. E con a fianco gli sponsor che hanno creduto e sostenuto il tutto, come hanno ricordato anche Sonia Filippini direttrice Area Retail Brescia di Intesa Sanpaolo, o Federico Regè di Bi.&Pi. Broker Insurance, o ancora Emanuela Colosio di Colosio Srl. Mentre Editoriale Bresciana è media partner.
“La cosa che mi ha colpito il primo anno è stato vedere i genitori felici perché anche i loro figli potevano a avere un luogo dove giocare, allenarsi, dove creare relazioni e star bene – ha proseguito Gorno – quindi da lì è nata la volontà di creare una squadra per atlete e atleti con disabilità, nella scorsa edizione abbiamo insistito in questa direzione e quest’anno arriviamo alla Dream Cup con la nostra squadra For Special, che c’è, gioca, ci emoziona, e attorno a sé ha sostegno, supporto e tifo di prima squadra e di tutto il nostro settore giovanile. Ed è bellissimo vedere i momenti di allenamento condivisi tra questi ragazzi e le nostre piccoline”.
Partecipare all’iniziativa, alla quale ha invitato anche Giuseppe Lombardi, capitano dei For Special, è semplice, basta iscriversi mandando una mail a segreteria@bresciacalciofemminile.it, o il giorno stesso dell’iniziativa (con una quota di 10 euro comprensiva di kit gara), e poi non resta altro da fare che divertirsi. “La Dream Cup è una grande festa – ha assicurato Serena Magri, capitana della prima squadra – il Brescia Calcio Femminile non è solo calcio, è una grande famiglia e in questo progetto ci sono i valori che portiamo avanti quali pari opportunità, inclusione, solidarietà. A me esplode il cuore quando partecipo, perché vedo il campo colorarsi di donne, uomini, grandi e piccoli, invito tutti a venire a scoprire cos’è”.
Previsto anche una quadrangolare di squadre primavera ”l’introduzione di questo – ha spiegato Gorno – muove dalla volontà di fare rete con altre società, perché su certi temi, in certe iniziative bisogna essere uniti”.
In tal senso si pone anche la presenza di realtà come la sezione bresciana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che il 24, alle 10, come ha chiarito Sandra Inverardi, già presidente, farà una dimostrazione di calcio e simulerà un tracciato di corsa; di Brixia Pcf, che mostrerà il calcio in carrozzina. Se nel pomeriggio del 24, alle 15, ci sarà poi la Zumba per tutti con l’insegnante Marina Paraluppi, l’indomani, alle dalle 10 alle 11 ecco le testimonianze di Aido e de I Fuori Onda, mentre alle 15 gli atleti paralimpici Federico Bicelli, Simone Cannizzaro, Pamela Novaglio – che durante la presentazione moderata dalla giornalista Clara Camplani si sono detti entusiasti di partecipare all’iniziativa e ne hanno sottolineato l’importanza – saranno protagonisti di una tavola rotonda.
Non mancheranno poi la musica, con il dj set il sabato sera dalle 19, e l’apericena con Piergiorgio Cinelli la domenica, le aree ristoro e giochi gonfiabili. Per maggiori informazioni consultare il sito www.bresciacalciofemminile.it e i profili Facebook e Instagram della società.